Il volontariato di protezione civile è nato sotto la spinta delle grandi emergenze che hanno colpito l’Italia negli ultimi 50 anni: l’alluvione di Firenze del 1966 e i terremoti del Friuli e dell’Irpinia, sopra tutti. Una grande mobilitazione spontanea di cittadini rese chiaro che a mancare non era la solidarietà della gente, ma un sistema pubblico organizzato che sapesse impiegarla e valorizzarla. Da allora è iniziata l’ascesa del volontariato di Protezione Civile, inteso come espressione di una moderna coscienza collettiva del dovere di solidarietà, nella quale confluiscono spinte di natura religiosa e laica, unite dal comune senso dell’urgenza di soccorrere chi ha bisogno e di affermare il diritto di essere soccorso con professionalità e amore
L’associazione organizzazione europea volontari di prevenzione e protezione civile distaccamento di Partinico nasce nel 1994 è una o.n.l.u.s. regolarmente iscritta all’albo regionale e all’albo nazionale delle associazioni di protezione civile.
Composta esclusivamente da personale amministrativo ed operativo volontario,
Esplica le sue attività nelle 5 finalità della protezione civile:
I servizi dell’associazione sono: